1 – al simpatico mario ardenti ho dedicato su vdbd questo video
controdedica di Mario
2 – donna e madre ha pubblicato sul suo blog una divertentissima ode alla nutella,
E se a qualcuno fossero venuti dei dubbi sul perché della mole, spero con questa mia di offrire esaustivi chiarimenti
O pane pane, pane con Nutella,
perché con te la vita è così bella?Gustosa crema, voluttà proibita,
ma senza te, che può chiamarsi vita?Pane fragrante sopra cui ti spalmo,
ti gusto rasentando il cardiopalmo,poi ti ricerco sopra la mia bocca,
e su ogni briciola la lingua mi si blocca.Rimani nella bocca ad estasiarla,
indugio fino quasi a intimorirla,e tanta è l’estasi che provo nel gustarla,
che quasi non riesco a deglutirla.Ma quando poi quell’attimo è passato,
il mio cucchiaio è presto riaffondatoin quel barattolone gigantesco,
sempre presente al centro del mio desco.(DM, 07/08/2009)
alla quale replico
Però mi cara amica vorrei dirti
che anche un pranzo intero non è male
a mezzogiorno in punto si apparecchia
e sopra ci mettiamo l’ olio e il sale
coi quali ci condiamo mezzo manzo
di aceto ci mettiamo un solo spruzzo
frittata di patate e parmigiano
ricotta e bocconcini di merluzzo
che gioia che passione il risottino
coi funghi o con lo zafferano
così lo cucinò per bene il fanciullino
in una poesia molto famosa
Amico, ho letto il tuo risotto in ……..ai!
E’ buono assai. Soltanto è un pò futuro
con quei tuoi: – tu farai, vorrai, saprai!Questo è del mio paese: è più sicuro
perché……..presente. Ella ha tritato un poco
di cipolla in un tegame puro:v’ha messo il burro dal color di croco
o zafferano (è di Milano!): a lungo
quindi ha lasciato il suo cibreo sul fuoco.Tu mi dirai: – Burro e cipolle? – Aggiungo
che v’era ancora qualche fegatino
di pollo, qualche buzzo, qualche fungo.Che buon odor veniva dal camino!
Io già sentivo un poco di ristoro
dopo il mio greco, dopo il mio latino!Poi v’ha spremuto qualche pomodoro;
ha lasciato covare chiotto chiotto,
in fin ch’ha preso un chiaro color d’oro.Soltanto allora ella v’ha dentro cotto
il riso crudo, come dici tu.
Già suona mezzogiorno, ecco il risottoromagnolesco che mi fa Maria.
(Giovanni Pascoli)